Musei digitali: le ICT per la comunicazione del patrimonio culturale
La rivoluzione digitale ha avuto un forte impatto nella cultura di oggi, estendendosi in differenti contesti. La museologia non ha…
Read MoreLa rivoluzione digitale ha avuto un forte impatto nella cultura di oggi, estendendosi in differenti contesti. La museologia non ha…
Read MoreNegativi, stampe, diapositive, lastre in vetro, pellicole, emulsione, esposizione, sviluppo, camera oscura… queste sono alcune delle parole più ricorrenti nel…
Read MoreI nostri lettori conosceranno il prof. Mauro Perani per i suoi corsi, le ricerche e i fondamentali contributi nell’ambito dell’ebraistica….
Read MoreUn museo non solo da vedere ma anche da annusare Il visitatore che esplora il Museo Egizio può notare la…
Read MoreIn Italia l’interesse per l’Antico Egitto trova i primi riscontri a Torino nel Cinquecento. Proprio in questo periodo infatti venne…
Read MoreIside e Osiride formano la coppia divina più famosa della religione egizia. Il mito di cui sono protagonisti è sicuramente…
Read MoreSekhmet “la Potente”, una delle divinità più cruente e terrifiche dell’antico Egitto, era in grado di generare il deserto dal…
Read MoreIn un mondo dalla memoria sempre più corta, il Museo Egizio ha ben pensato di digitalizzare il suo intero patrimonio…
Read MoreInnanzitutto, chi si può definire “registrar”? Ecco la definizione ICOM nella Carta nazionale delle professioni museali: “Il registrar assicura dal…
Read MoreUn sottile fil rouge lega Ernesto Schiaparelli, direttore del Museo Egizio di Torino dal 1894 al 1928, e Christian Greco,…
Read More