Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Stabilisce un quadro…
Read MoreL’accesso alla cultura è e rimane un argomento centrale. Spesso la partecipazione alle iniziative culturali in ambito digitale è ostacolata…
Read MoreUna delle funzioni che il mito copre è quella di intrattenere con il suo racconto il pubblico. Non stupisce infatti…
Read MoreLinked data è una tecnologia che permette di caricare delle informazioni in rete in modo che siano leggibili dalle macchine,…
Read MoreDi donne straordinarie nella storia del sapere italiano ce ne sono state tante. Un esempio è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia….
Read MoreDurante l’esperienza di alternanza scuola-lavoro gli studenti della 3B del Liceo Classico tradizionale hanno utilizzato strumentazione settoriale. Le analisi svolte…
Read MoreTra il 4 e l’11 giugno la 3B del corso Classico Tradizionale ha intrapreso l’esperienza dell’alternanza scuola lavoro presso il…
Read More25 giugno 1678: l’Università di Padova concesse la laurea a una giovane donna. Era la prima volta. Dopo quasi quattro…
Read MoreUna disciplina da formalizzare Si è parlato della Public History come una disciplina fantasma, anche se in realtà ci sarebbero…
Read MoreArchivi di fotogiornalismo: un patrimonio poco sfruttato, perchè? Durante il secondo giorno di convegno, Guido Gambetta coordina e introduce il Panel…
Read More